Ciao! Sono Jessica: sarta, insegnante di cucito e fondatrice di Dressmaker School.

Se ami il profumo del filo nuovo, il suono delle forbici che accarezzano la stoffa e la magia di trasformare un pezzo di tessuto in qualcosa di unico… sei nel posto giusto! ✂️✨

Ma lascia che ti racconti come sono arrivata fin qui… 🚀

 

Da un ago rotto a un sogno cucito su misura

Tutto inizia nel 2009, subito dopo il diploma. Mi iscrivo a un corso serale in una piccola merceria, tanta passione, pochissime risorse. Insomma, come imparare a nuotare senza acqua. Ma quando qualcosa ti brucia dentro, non c’è ostacolo che tenga.

Allora studio da autodidatta: libri, riviste Burda, esperimenti su esperimenti (qualcuno finito malissimo, ma fa parte del gioco). E finalmente trovo una scuola vicino casa. Lì cucio il mio primo abito. Un’emozione incredibile! Ma lo sento: il mio viaggio non è finito. Voglio di più.

Voglio l’alta sartoria. Quella di Dior, Chanel, Valentino. Quella che crea capi immortali.

 
 

Se la qualità delle foto lascia a desiderare, c’è un motivo! 📸✨ Erano scatti fatti con il cellulare dell’epoca (che, diciamocelo, non brillavano per definizione), e soprattutto erano foto personali, non certo pensate per Instagram o per il lavoro. Mai avrei immaginato che un giorno mi sarei ritrovata a insegnare… e men che meno online! 😆

Questi primi progetti da autodidatta erano mooolto ambiziosi, forse anche troppo. Non sapevo nulla di cucito, se non quello che riuscivo a raccattare da qualche rivista Burda. Insomma, puntavo tutto sull’entusiasmo e zero su precisione e tecniche di confezione. AHHAHAHAHA! 😂 Una cosa però era certa: una volta preso l’ago in mano, volevo cucire tutto!

Ho deciso di condividere con voi questi primi tentativi per dimostrarvi ancora una volta che brave si diventa, non si nasce. Tutti possiamo imparare a cucire bene, basta avere le giuste risorse, materiali, insegnanti, strumenti… e, soprattutto, tempo e pazienza. 💪✂️

Un incontro che cambia tutto

Ed è qui che entra in scena Diego. Il mio compagno, il mio sponsor, il mio tecnico di fiducia quando la macchina da cucire fa i capricci. È lui a credere in me ancora prima che io lo faccia davvero. Grazie a lui mi iscrivo a una scuola professionale di sartoria.

Due anni di studio intenso. Testa bassa, tanto lavoro, ogni punto, ogni cucitura, ogni dettaglio mi avvicina sempre di più al mio sogno.

 
 

Ecco alcune foto dei miei primi anni di scuola professionale, quando ogni traguardo era sudato tra studio matto, amore per il cucito, errori epici e tanta dedizione. ✂️📖✨

Sì, lo so, la qualità delle foto lascia un po’ a desiderare (anche qui), ma vale lo stesso discorso di prima: ai tempi mica pensavo di doverle mostrare su Instagram o un mio sito internet! 😆

Questi sono gli anni a cui ripenso sempre con un nodo in gola e un sorriso enorme. Tutte le opportunità che ho avuto la fortuna di poter vivere: la formazione di ricamo di alta moda con Pino Grasso, gli insegnanti incredibili dell’Afol Moda Milano, lavorare come sarta prototipista nel mondo dell’alta moda per quasi un anno, che ha completamente stravolto (e migliorato!) il mio modo di cucire.

Ma soprattutto, sono stati gli anni che mi hanno insegnato il vero valore di questo mestiere e mi hanno fatto venire ancora più fame di apprendimento… fame che, spoiler, non si è mai placata! 😜

Due delle foto presenti in questo collage creato da me, sono prese dal profilo instagram della scuola professionale che ho frequentato, qui potete vedere tutti i crediti e riferimenti delle due foto:

foto 1: https://www.instagram.com/p/BqE3RhuAfxx/?img_index=2

foto 2: https://www.instagram.com/p/BqHdQJxAirq/?img_index=5

Questi sono 2 di 3 capi creati al mio secondo anno di corso professionale che poi hanno sfilato alla fashion graduate di Milano. Io ho solo sviluppato il cartamodello e confezionato i capi, il design era degli alunni del corso di fashion dell’Afol Moda.

 

Il sogno che non era il mio

Dopo il corso professionale, entro nel mondo dell’alta moda. Ma non è come lo immaginavo. Mi sento un numero. Un ingranaggio in una macchina che non lascia spazio alla creatività, alla passione, alla vera sartoria.

Mi fermo. Mi prendo un anno sabbatico. Ho bisogno di ritrovare me stessa. Di capire chi sono e cosa voglio davvero.

E poi… la risposta arriva chiara: insegnare. 👩🏻‍🏫✨

 
 

Quando ho conosciuto Diego, mai avrei immaginato quanto avrebbe cambiato la mia vita. 💛 Lui l’ha stravolta in meglio, sostenendomi sempre, in ogni situazione. Ha creduto in me anche quando io non lo facevo, ha sempre visto il valore di questo mestiere e il suo potere trasformativo. ✂️✨

Ed è proprio grazie a questa sua fiducia che ho vissuto esperienze incredibili: conoscere gli stilisti che vedete in foto, cucire per così tante ore negli ultimi 10 anni da aver perso il conto, crescere fino a diventare la persona e la professionista che sono oggi.

Ecco perché voglio che i miei corsi siano per voi ciò che Diego è stato per me: una possibilità, una spinta a credere in voi stesse, un percorso di crescita che vi porterà più lontano di quanto possiate immaginare. 💫

Dall’alta moda ai video su YouTube

Nel 2020 inizio con le lezioni di cucito private. Poi la pandemia chiude le porte, ma apre le mie: mi butto online, creo i primi tutorial su YouTube, avvio i miei video corsi di slow sewing. Ma sento che manca ancora qualcosa.

 
 

Ecco una raccolta di alcuni dei miei progetti preferiti realizzati per YouTube! 🎥✨

Io credo fermamente nel potere dei tutorial lunghi, quelli che ti guidano passo dopo passo senza fretta, che ti fanno sentire sicura mentre cuci, quasi come se avessi un’insegnante accanto a te, direttamente a casa tua. 🧵✂️

Perché imparare a cucire non è solo eseguire dei passaggi, ma capire il processo, prenderci confidenza e sentirsi sempre più sicure delle proprie mani. 💛

Dressmaker School prende vita

Nel 2023 decido di costruire la scuola che avrei voluto avere quando ho iniziato. 🎀

Proprio mentre sto lavorando a Dressmaker School, arriva un’opportunità inaspettata: una cattedra come docente nella scuola professionale dove mi sono formata. Non ci penso due volte. Accetto.

Un anno intenso, bellissimo, faticoso, pieno di insegnamenti. La conferma definitiva: insegnare è la mia strada.

E così, oggi, Dressmaker School è qui.

 

Anche se dal 2022 non ho più pubblicato video corsi e tutorial su YouTube, non ho mai smesso di cucire—né per me, né per gli altri! 🧵✨

Qui vedete alcuni dei miei “modelli” preferiti: mia mamma (a sinistra), mia cognata, la mia amata Brigitte e Diego. A parte Brigitte, con cui ho collaborato per i tutorial su YouTube, gli altri indossano le mie creazioni. 💛

Perché il cucito è così: anche quando non lo condividi online, continua a far parte di te, della tua vita e di chi ti sta accanto. 💫

 

Per chi è Dressmaker School?

📌 Per chi ha poco tempo ma vuole imparare a cucire con calma, senza stress.


📌 Per chi sogna di cucire capi unici, studiati, che durino nel tempo.


📌 Per chi vuole apprendere le vere tecniche sartoriali, quelle che fanno la differenza.


📌 Per chi sente che il cucito è più di un hobby: è un’arte, un viaggio nel tempo, un atto d’amore.

 
 

Al momento qui potete vedere solo il logo della mia scuola, ispirato al mio amato Dior… ma di questo vi parlerò meglio quando sarà ufficialmente online! ✨

Nel frattempo, sto lavorando intensamente alla preparazione e registrazione dei corsi, e posso solo dirvi una cosa: saranno esplosivi! 🚀🎓🧵

Se anche tu vuoi cucire con passione, con qualità e con amore per ogni dettaglio…

Dressmaker School ti aspetta. 💛✨

 [PLANNER CUCITO 100% GRATUITO]

Vuoi inziare a fare ordine nella tua stanza del cucito e nella tua testa?

Ho creato questo planner per aiutarti a cucire di più e ad acquistare in modo più oculato, in pieno stile #slowsewing.