Se non hai mai cucito nulla, ma muori dalla voglia di provare, ecco i miei consigli!

Non hai mai preso in mano ago e filo, ma sogni di realizzare i tuoi vestiti? Ti lascio di seguito alcuni consigli che penso tu possa trovare utili, e avrei voluto io stessa agli inizi.

 

Creare i propri capi d'abbigliamento è un modo straordinario per esprimere la propria personalità. Ti trasforma in stilista, sarto e modello allo stesso tempo, dandoti il pieno controllo su ciò che indossi e su come ti presenti al mondo.

Imparare a cucire è come acquisire qualsiasi altra abilità: inizia con qualcosa di semplice, esercitati spesso e, soprattutto, divertiti!

 

✨ Qui potete vedere Alberta, mia cara amica e alunna, alle prese con la realizzazione di una tote bag un po’ più avanzata! 🧵👜

Alberta ha già cucito diversi progetti, e proprio per questo si sta cimentando con una borsa che richiede più attenzione: imbottitura, trapuntatura e fodera… insomma, una tote bag con una marcia in più!

Se sei alle prime armi, potresti considerarla come la tua “terza tote bag”: dopo aver preso confidenza con la versione base, potrai affrontare anche questa con entusiasmo e meno timori.
Una volta compresa la struttura, si apre un mondo di possibilità creative! ✂️✨

 

Il progetto perfetto per iniziare

Il primo progetto che ti consiglio? Una tote bag! Ora starai pensando: "Ma io voglio cucire vestiti, perché partire da una borsa?"

Una tote bag ti insegnerà le basi del cucito senza troppe difficoltà. Ha poche cuciture, un basso margine di errore e ti aiuterà a familiarizzare con i termini fondamentali.

I vestiti, invece, sono più strutturati e richiedono conoscenze tecniche di base. Iniziare con un progetto semplice è il modo migliore per superare l'ansia iniziale e prendere confidenza con la macchina da cucire.

Segui i passaggi qui sotto e in men che non si dica sarai pronto a cucire i tuoi primi capi!

 

✨ Qui abbiamo un Diego felice (sì, è il mio fidanzato, se ve lo stavate chiedendo!) appena dopo aver cucito il suo primo paraspifferi. 🧵💪

Non aveva mai cucito nulla prima d’ora, ma grazie a un progetto semplice — fatto solo di cuciture dritte — e a delle istruzioni chiare, ce l’ha fatta al primo colpo!

E vale anche per voi: quando i passaggi sono spiegati bene, tutto sembra meno complicato… e cucire diventa subito più divertente e meno spaventoso! 🌟

Procurati il materiale necessario

Non serve un arsenale di strumenti per iniziare! Sii minimalista e aggiungi strumenti solo quando sarai certa che il cucito fa per te.

 

Ecco il kit essenziale:

  1. Macchina da cucire (o ago e filo per cucire a mano, se vuoi partire senza macchina).

  2. Tessuto: il cotone per quilting è perfetto per i principianti.

  3. Filo: poliestere multiuso, versatile e resistente.

  4. Filo per imbastire.

  5. Forbici per tessuto o rotary cutter (rotella da taglio): ben affilate per un taglio preciso.

  6. Spilli: per tenere fermi i tessuti.

  7. Metro da sarta: per misurazioni precise.

  8. Gesso e/o altri marker (marcatori, come ad esempio la penna Frixion) per tessuti: per segnare i punti di cucitura.

  9. Ferro da stiro e asse da stiro: essenziali per un risultato professionale.

Questi sono i miei strumenti base del cucito.

 

Scegli e prepara il tessuto

La preparazione del tessuto è un passaggio fondamentale.

Per il primo progetto, scegli un cotone americano o da quilting. Una volta preso confidenza con questo tessuto, potrai sperimentare con altri tessuti, come ad esempio: denim, twill di cotone, gabardina, ecc..

Prima regola d’oro: lavare sempre il tessuto prima di cucire! Perché?

Evita il restringimento dopo il primo lavaggio.

Rimuove sporco, polvere e sostanze chimiche presenti dalla produzione.

Dopo il lavaggio, stira il tessuto per renderlo più facile da tagliare e cucire. Premi il ferro con movimenti verticali, senza sfregare, per evitare di deformare la stoffa.

Ora sei pronto per il taglio!

 

📌 Vi lascio questo piccolo carosello che risale a circa 4 anni fa, creato per accompagnare un mio vecchio video su YouTube. In modo semplice e chiaro, spiegavo come affrontare il taglio del tessuto e alcune delle terminologie base da conoscere. ✂️

Familiarizza con la tua macchina da cucire

Se usi una macchina da cucire, prenditi un po’ di tempo per conoscerla:

Impara a infilare il filo: segui il manuale o guarda un tutorial.

Esercitati con le cuciture: prova linee dritte su ritagli di stoffa.

Prova i punti base: dritto e zig-zag.

Impara ad affrancare: un paio di punti avanti e indietro all’inizio e alla fine di ogni cucitura per fissarla.

Allenati a cucire gli angoli: per una finitura ordinata.

Ora sei pronto a realizzare la tua prima borsa!

 

Nel corso dei prossimi mesi, per gli iscritti alla mia newsletter, arriverà l’accesso gratuito al mini corso, cuci il tuo primo progetto, che rullo di tamburi sarà proprio, una TOTE BAG! Quindi iscriviti alla mia newsletter per non perderti i prossimi contenuti in arrivo.

 

Dopo aver cucito il tuo primo progetto, sii orgogliosa del tuo lavoro!

Fermati un attimo ad apprezzare il tuo lavoro. Celebrare ogni traguardo ti darà ancora più motivazione per continuare.

Che la tua borsa sia perfetta o abbia qualche imperfezione, è il frutto del tuo impegno e ne devi essere fiero!

Ora sei pronto per un nuovo progetto. Il mio consiglio? Un astuccio con cerniera! Se vuoi, trovi il tutorial sul mio canale YouTube. Ti lascio il link qui sotto.

 

Fammi sapere come va e ricorda: cucire è un atto di ribellione!

 

Al prossimo blog post, Jessica.

Indietro
Indietro

Il cucito come atto di ribellione: cos’è la Fashion Revolution e perché riguarda anche noi.

Avanti
Avanti

Benvenutə nel mio nuovo blog!